Perché evitare i cibi non salutari
10 minuti read
Published 5 set 2025
Cibi “non salutari”: cosa significa davvero
Quando parliamo di cibi non salutari ci riferiamo a prodotti ultra-processati, ricchi di zuccheri aggiunti, grassi trans e sale in eccesso.
Questi alimenti sono spesso molto appetibili e pratici, ma nel lungo termine hanno un impatto negativo su energia, metabolismo e longevità.
Cosa danneggiano nel nostro corpo
1) Metabolismo e peso corporeo
Gli zuccheri raffinati provocano picchi glicemici e cali di energia che portano a fame continua.
L’eccesso di calorie “vuote” facilita l’aumento di grasso viscerale, quello più pericoloso per cuore e fegato.
2) Cuore e circolazione
Grassi trans e saturi in eccesso aumentano il colesterolo LDL (“cattivo”) e l’infiammazione.
Questo accelera il rischio di aterosclerosi, ipertensione e malattie cardiovascolari.
3) Cervello ed energia mentale
Una dieta ricca di junk food è collegata a calo di concentrazione, peggioramento dell’umore e maggiore rischio di ansia e depressione.
Il cervello, che consuma glucosio costantemente, ha bisogno di energia stabile e non di sbalzi glicemici.
4) Longevità e difese immunitarie
Diete basate su cibi non salutari aumentano lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica.
Questo riduce l’efficienza del sistema immunitario e accelera l’invecchiamento cellulare.
Le alternative sane
La buona notizia è che piccoli cambiamenti fanno una grande differenza:
Sostituire bibite zuccherate con acqua o tisane.
Preferire cereali integrali a quelli raffinati.
Scegliere proteine magre e vegetali al posto di carni processate.
Aumentare frutta, verdura e grassi “buoni” come olio d’oliva e frutta secca.







