Perché assumere i giusti nutrienti è fondamentale

10 minuti read

Published 28 ago 2025


I nutrienti sono il linguaggio della biologia:
cosa fanno davvero macro e micronutrienti

  • Macronutrienti

    • Proteine: mattoni strutturali (muscoli, enzimi, anticorpi). Gli amminoacidi essenziali – in particolare la leucina – avviano la sintesi proteica muscolare (mTOR). Una scarsa quota proteica → perdita di massa magra, recupero più lento, immunità più fragile.

    • Carboidrati: principale carburante per cervello e attività ad alta intensità; riforniscono il glicogeno muscolare/epatico. La scelta tra fonti integrali/fibrose o zuccheri liberi cambia glicemia, sazietà e infiammazione.

    • Grassi: substrato energetico “lento” e componente delle membrane cellulari. Gli omega-3 (EPA/DHA) modulano l’infiammazione e la fluidità di membrane neuronali; i monoinsaturi sostengono il profilo lipidico; un eccesso di grassi
      trans/saturi peggiora markers cardiometabolici.

    ° Micronutrienti

    • Cofattori enzimatici (es. magnesio in centinaia di reazioni), vitamine (B12/folati per DNA ed eritropoiesi, D come ormono-simile immuno-metabolico), minerali (ferro per trasporto O₂, zinco per riparazione tissutale).

    • Anche piccole carenze “subcliniche” riducono energia, umore, performance cognitiva e recupero.

    ° Acqua ed elettroliti

    • Idratazione = conduzione nervosa, termoregolazione, volume plasmatico. Sodio/potassio bilanciano pressione, contrazione muscolare e prevenzione dei crampi.

Takeaway: i nutrienti “istruiscono” il corpo; non sono intercambiabili. La qualità conta quanto (se non più) delle calorie.

Qualità, quantità e timing:
come si modula metabolismo, infiammazione e rischio di malattia


  • Bilancio energetico & densità nutrizionale

    • Calorie adeguate + alimenti ricchi di nutrienti (verdure, frutta, legumi, cereali integrali, pesce, latticini/yogurt, uova, frutta secca, olio EVO) = migliore controllo glicemico, profilo lipidico, pressione e peso.

  • Glicemia stabile

    • Fibre (≈ 25–30 g/die per adulti) rallentano l’assorbimento, nutrono il microbiota e aumentano sazietà. Pasti con proteine + fibre + grassi buoni attenuano i picchi glicemici rispetto a zuccheri rapidi.

  • Grassi “giusti”

    • Più mono-/polinsaturi (olio EVO, pesce azzurro, noci) e meno trans/saturi → trigliceridi più bassi, HDL migliore e minore infiammazione sistemica.

  • Sodio & zuccheri liberi

    • Limitare sale (~<5 g/die di sale) e zuccheri liberi (<10% dell’energia, meglio <5%) aiuta pressione, fegato e salute dentale.

  • Timing & distribuzione

    • Proteine distribuite (≈ 0,3 g/kg per pasto; spesso 25–40 g) ottimizzano la sintesi proteica.

    • Carboidrati attorno all’allenamento migliorano energia e recupero; una quota serale di carboidrati complessi può favorire il sonno in alcune persone.

Takeaway: non è solo “cosa” mangi, ma come lo combini e quando. Questo guida ormoni, glicemia, infiammazione e quindi il rischio cardiometabolico.

Salute

Salute

Prova la nostra app

Prova la nostra app

Iscriviti alla beta

Iscriviti alla beta

Nutrienti, cervello, performance e longevità: dall’oggi al lungo termine

  • Cervello & umore

    • Glucosio stabile = concentrazione stabile. Omega-3 (DHA), colina, iodio e vitamine del gruppo B supportano membrane neuronali, neurotrasmettitori e tiroide. Carenze → foschia mentale, affaticamento.

  • Muscoli, ossa e invecchiamento

    • Adeguate proteine (spesso 1,2–1,6 g/kg/die per persone attive; più alte in fase di cut o in anziani) + vitamina D, calcio e, se presente in alimentazione, vitamina K2 sostengono massa muscolare e densità ossea, riducendo sarcopenia e fratture.

  • Immunità & recupero

    • Zinco, vitamina C, A, E, selenio, polifenoli e sufficiente energia accelerano riparazione tissutale e difese.

  • Sonno & ormoni

    • Carenze energetiche o eccesso di stimolanti/zuccheri serali peggiorano il sonno; triptofano, magnesio e una routine alimentare regolare aiutano ritmo circadiano e regolazione ormonale.

  • Prestazione fisica

    • Carboidrati per sforzi intensi; creatina (da alimenti o integrazione) migliora potenza e cognizione in alcuni soggetti; elettroliti per sforzi prolungati/estivi.

Takeaway: scegliere i nutrienti giusti oggi costruisce resilienza per domani—più energia, migliore performance, invecchiamento più sano.



Unisciti ora alla Beta gratuita



Unisciti ora alla Beta gratuita



Unisciti ora alla Beta gratuita